
LA BARCA A VELA NELLA RIVIERA DEL CONERO
“Vento, pazienza e bellezza: questa è la vela”
Il sole bagna la tua pelle, il vento la rinfresca e ti asciuga dal sudore: sei immerso nella natura. Vi aiutate a vicenda e vi rispettate o non potresti muoverti di un millimetro. Ogni movimento devi crearlo con la forza delle mani e delle braccia. Tutto intorno a te il tuo primo grande amore: il mare.
Ogni appassionato di vela conosce bene queste sensazioni e può promettere a ogni principiante o novizio di questo sport che le proverà.
La vela è uno sport di pazienza, rispetto per gli altri e per la natura, è collaborazione. Tornare in contatto con sensazioni e profumi primitivi, quelli che, ci scommettiamo, non esistono più fuori dall’acqua.
Ancona ha una lunga tradizione velistica. Qui ci sono molte scuole di vela per principianti ma anche per i più esperti, e la città è, da sempre, il palcoscenico di molte regate come la Regata del Conero e il Campionato Mondiale di Vela d’Altura.
La Riviera del Conero vi lascerà a bocca aperta con i suoi bellissimi scorci. Le grotte del Passetto che si rincorrono una dietro l’altra con le piccole porte di legno colorate, Ancona arroccata sul mare e poi il Trave, la spiaggia di Mezzavalle e Portonovo e navigando ancora verso Sud la Spiaggia del Frate a Numana e quella delle Due Sorelle a Sirolo.
Partendo dal porto turistico di Ancona e andando verso Sud, troverete venti sopratutto da E/SE e da N che possono raggiungere anche i 25/30 nodi. Queste sono le condizioni perfette per chi ama la vela: avventura e velocità, ma anche pace e tranquillità.
Volete fare l’esperienza di un escursione in barca a vela immersi nella meravigliosa Riviera del Conero? Date un’occhiata a questo articolo: Barca a Vela nella Riviera del Conero.