Il Monte Conero è nato 5 milioni di anni fa emergendo dal fondo del suo mare.
Con un’altezza di 572 metri è l’unico monte che troverete da Trieste fino al Gargano e per di più così suggestivo.
Immaginate lo stupore di immergervi in un bosco verde e fresco e da qui vedere, proprio sotto la punta dei vostri piedi, il blu del mare e le bianche spiagge: vi sembrerà quasi di volare.
I sentieri, la natura, le rocce e il verde della vegetazione a strapiombo sul mare cristallino: benvenuti nel Monte Conero!
Il Monte Conero
Bello, bellissimo: la Riviera del Conero deve molta della sua bellezza proprio alle coste bianche e verdeggianti a picco sul mare di questo monte che creano spiagge da sogno e punti panoramici che ti mettono in pace con il mondo.
Ecco a voi tutto quello che c’è da sapere sul Monte Conero … e se qualcosa ci è sfuggito o ha stimolato la vostra curiosità scriveteci pure e saremo più che felici di aiutarvi e di ampliare questo articolo 🙂
Come arrivare sul Monte Conero?
I punti di accesso al Parco del Conero si trovano a metà strada tra Ancona e la Riviera del Conero.
L’opzione più frequente è quella di raggiungerlo in macchina o in mountain bike.
Sia che vi troviate ad Ancona, a Portonovo oppure a Numana o a Sirolo in pochi minuti avrete la possibilità di trovarvi immersi tra gli alberi di questo grande polmone verde.
La strada da seguire è la Strada Provinciale del Conero, potete dare un’occhiata alla mappa qua sotto per capire qual è il percorso che vi conviene fare dalla posizione in cui vi trovate.
Le Spiagge del Monte Conero
State cercando la spiaggia perfetta per la vostra vacanza sul Conero? Spiagge lunghe e comode, calette incontaminate e ciottoli bianchi a fare da cornice al verde del Monte e al profumo intenso del mare, avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Fare una lista completa e dettagliata di tutti i posti in cui potete scegliere di godere del sole, del mare e della bellezza della natura del Conero, in un unico articolo, è un compito arduo e rischierebbe di diventare anche un po’ troppo dispersivo.
Cercheremo quindi solamente di suggerirvi quelle che sono le spiagge principali del Conero e di indicarvi, di volta in volta, gli articoli già scritti in maniera dettagliata su ogni spiaggia.
In questo modo potrete leggere con più attenzione solamente le informazioni sulla spiaggia a cui siete interessati.
Iniziamo!
Mezzavalle
Lunga, libera e selvaggia, questa spiaggia è un modo di vivere l’estate: www.lovelyancona.it/mezzavalle
Portonovo
Simbolo e amore di molti anconetani: www.lovelyancona.it/portonovo
Sirolo
Benvenuti nella perla dell’Adriatico: www.lovelyancona.it/spiagge-sirolo
Spiaggia delle Due Sorelle
Il simbolo della Riviera del Conero, la Spiaggia delle Due Sorelle: www.lovelyancona.it/spiaggia-delle-due-sorelle
Numana
Il paese e le spiagge, alla scoperta di Numana: www.lovelyancona.it/spiagge-numana
Marcelli
La spiaggia comoda e attrezzata: www.lovelyancona.it/marcelli-di-numana
E per finire … volete sapere dove di solito andiamo anche noi al mare? Ecco l’articolo sulle spiagge del Conero.
I sentieri del Parco del Conero
Scoprite il Parco regionale del Conero scegliendo quello che preferite tra i 18 sentieri che lo percorrono.
Ce ne sono di facili per chi ha voglia di fare una passeggiata in relax, magari con i bambini, e ce ne sono invece di più avventurosi per chi vuole scoprire i luoghi e i panorami più nascosti.
Potete andare a piedi ma anche in mountain bike o a cavallo.
Avventurandovi lungo questi sentieri incontrerete scoiattoli, fagiani e tassi e poi orchidee selvatiche, ginestre e corbezzoli; è proprio lui, il corbezzolo (dal greco komaros), a dare il nome a questo Parco.
Potete scegliere di andare da soli oppure di organizzare la vostra escursione con le guide del parco, per maggiori informazioni sulle guide naturalistiche e sul centro visite, questo è il sito ufficiale del Monte Conero.
Qual è il sentiero migliore?
Se avete poco tempo a disposizione e siete più nello stato d’animo della vacanza che in quello del trekker esperto, nella maggior parte dei casi ci sentiremmo di consigliarvi di scegliere di arrivare all’inizio del sentiero del Passo del Lupo.
Avrete la possibilità di immergervi nel verde del Parco del Conero e di godervi lo spettacolo delle Due Sorelle viste dall’alto … siamo sicuri che non ve ne pentirete 🙂
Per capire come arrivare in cima al Passo del Lupo potete leggere questo articolo dettagliato: www.lovelyancona.it/il-passo-del-lupo
E questo è tutto … per il momento!
Prima di andare volete farvi un’idea dei punti panoramici che incontrerete camminando tra i sentieri del Monte Conero?
Date un’occhiata a questo video 🙂
Video credits: Claudio Testa