Lo sapevate che in meno di un’ora di macchina dalle belle spiagge della Riviera del Conero ci sono ben cinque antichi borghi medievali tutti da scoprire che uniscono storia, piatti della tradizioni e suggestivi panorami?
Questi borghi grazie alla loro bellezza, alla loro ospitalità, al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale hanno meritato la Bandiera Arancione. Questo riconoscimento, assegnato dal Touring Club, garantisce qualità e accoglienza in luoghi di grande pregio, a volte poco conosciuti e tutti da scoprire.
I BORGHI MEDIEVALI
STAFFOLO
Vi consigliamo di visitare Staffolo. Della sua antica storia ci rimane più di un chilometro di cinta muraria ed è poi per la sua posizione privilegiata che è considerato uno dei balconi più belli delle Marche, sospeso in collina tra mare e montagne. Per arrivare qui, percorrerete una strada che salendo lungo i colli attraversa i vigneti del Verdicchio; Staffolo, infatti, è nel cuore della terra di questo grande vino. Appassionati di enogastronomia? Non perdetevi la Festa del Verdicchio, che si tiene la seconda settimana di Agosto, e il premio nazionale di gastronomia “Verdicchio d’Oro” che si tiene la terza domenica di Settembre.
GENGA
C’è poi Genga, un piccolo borgo medievale immerso in un parco naturale, dove oltre andare alla scoperta delle celebri Grotte di Frasassi, potrete rilassarvi nei suoi centri termali e gustare la tipica crescia cotta sotto la brace.
OFFAGNA
Offagna è stata riconosciuta come uno dei borghi più belli di Italia. Famosa è la sua rocca che fu eretta direttamente dalla Repubblica marinara di Ancona per difendere i territori dalle invasioni nemiche. Offagna è un borgo medievale talmente ben conservato che ogni anno, nel mese di Luglio, durante le Feste Medievali incontrerete dame che passeggiano, prestigiatori e artigiani, cavalieri che si sfidano al palio, mangiatori di fuoco e menestrelli e vi sembrerà di essere tornati davvero indietro nel tempo.
CORINALDO
A meno di un’ora di macchina da Ancona, potete visitare un altro dei borghi più belli d’Italia: Corinaldo.
Le sue mura fortificate e maestose che corrono lungo il borgo gli danno un fascino del tutto particolare. Potete passeggiare sopra queste mura lunghe 912 metri e arrivare quasi a toccare baluardi, antiche porte e merli. Pensate che questo chilometro fortificato di mura è tra i più visitati d’Italia proprio per la sua bellezza e per l’ottima conservazione.
Corinaldo è il luogo di piccoli vicoli e grandi torrioni dove, oggi, la sua anima medievale si unisce alla tradizione gastronomica. Qui assaggerete olio, miele e formaggi tipici oltre che del buon Verdicchio.
Non siete stati veramente a Corinaldo se non avete visto la Piaggia, la lunga scalinata composta da cento gradini, che ormai rappresenta il fulcro delle tradizioni di questo borgo medievale. A metà di questa lunga scalinata si trovo il Pozzo della Polenta, leggete questo articolo di I Love Marche per scoprirne la storia e la leggenda: il Pozzo della Polenta.
Un’ultima curiosità: Corinaldo è la città dove nacque Santa Maria Goretti, di cui potete visitare la casa.
OSTRA
L’ultimo borgo ad aver ottenuto la Bandiera Arancione per la sua bellezza e la sua piacevole atmosfera è Ostra. Questo piccolo borgo, che si trova a pochi chilometri da Corinaldo, è caratterizzato da mura fortificate, torrioni e palazzi gentilizi. Oggi Ostra si trova nel cuore dei vigneti che producono Lacrima di Morro d’Alba.
Le esperienze da vivere per godersi la Riviera del Conero come un vero local.