
Cicerchiata
La cicerchiata è un dolce tipico, per diffusione e produzione, di tutta la zona del marchigiano e, in particolare, dell’anconetano. Ha origini da ricercare anche nelle limitrofe regioni dell’Abruzzo e dell’Umbria, ma è soprattutto ad Ancona, e durante i festeggiamenti del carnevale, che colora le tavole di tutte le piazze e le case. Ogni anno, infatti, la settimana di carnevale non è la stessa senza essere dipinta da questa gustosa pietanza, farcita con miele e zucchero di tutti i colori. Una squisita, facile preda, per le mani dei bambini in festa in tutte le piazze delle città.
La cicerchiata è un dolce a base di farina, uova, burro e liquore con varianti che includono anche il succo di limone. Dall’impasto si ricavano delle palline di circa un centimetro e mezzo di diametro che vengono fritte nell’ olio di oliva. Una volta scolate vengono amalgamate fra loro nel miele bollente, che, raffreddato, funge da collante e le unisce in un unico squisito dolce. Il tocco finale è dato dallo zucchero colorato che, sparso sopra la cicerchiata, la rende pronta per il carnevale.