CASTELFIDARDO

Il Museo della Fisarmonica si trova a Castelfidardo. Una piccola città tra il mare e le colline della Riviera del Conero.

Castelfidardo è considerata la patria della fisarmonica. Infatti proprio qui nell’Ottocento un artigiano locale elaborò un primo prototipo di fisarmonica, destinato poi a espandersi e a essere apprezzato in tutta Italia.

museo della fisarmonica

 Il Museo della Fisarmonica

Se vi piace la musica, amate l’arte o siete semplicemente curiosi, il Museo della Fisarmonica è il posto che fa per voi.

Attraverso i 350 modelli di fisarmonica, tra cui anche la fisarmonica più grande del mondo, la collezione Panini (il re delle figurine) e altri appartenuti a personaggi famosi, farete un tuffo nel passato riscoprendo l’eleganza e l’eccellenza dell’artigianato italiano.

Castelfidardo è stata per più di un secolo il centro della produzione di questo strumento musicale e il palazzo che ospita il Museo si trova tra i bellissimi ambienti del Seicento nel piano seminterrato del palazzo comunale.

Visitando il Museo della Fisarmonica vedrete l’evoluzione di questo strumento musicale, il genio e la creatività degli artigiani e i personaggi che hanno ruotano intorno alla fisarmonica.

Castelfidardo

A Castelfidardo potete visitare anche il Monumento Nazionale delle Marche realizzato dallo scultore Vito Pardo; questo sta a ricordare uno degli episodi conclusivi del Risorgimento Italiano, la battaglia di Castelfidardo. Qui, le truppe piemontesi si scontrarono con quelle dello Stato Pontificio, con conseguente annessione di Marche e Umbria al Regno d’Italia.

Castelfidardo può vantare un’origine e una storia tanto antica: infatti, la città è stata occupata dall’uomo fin dal Paleolitico.

Museo della fisarmonica: orari e biglietti

Il Museo della Fisarmonica è aperto dal Martedì alla Domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 fino alle 18,30.

Biglietti d’ingresso:

Visitatori: 3,00 €

Comitive (superiori a 20 persone): 1,50 €

Scolaresche e accompagnatori: 1,00 €

L’ingresso al Museo della Fisarmonica è gratuito per i Soci Touring Club Italiano, Soci Italia Nostra, per i bambini di età inferiore a 6 anni e per i residenti a Castelfidardo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

SIROLO
SIROLO
SANTUARIO DI LORETO
SANTUARIO DI LORETO
BORGHI MEDIEVALI
BORGHI MEDIEVALI