PALAZZO DEGLI ANZIANI

L’antico edificio del Palazzo degli Anziani ha origini antichissime, datate addirittura 425 d.C., quando fu costruito per ordine dell’Imperatrice romana Galla Placidia, donna che governava tutta la zona costiera adriatica delle Marche.

Situato nella Piazza oggi dedicata al giurista ed economista italiano Benvenuto Stracca, dal XIII secolo è sede municipale della città e fin dal 1100 era il luogo dove si riuniva il Consiglio degli Anziani, da cui prende il nome. palazzo-anziani-ancona

Lo storico del Rinascimento Giorgio Vasari scrisse che fu eretto su disegno di Margaritone d’Arezzo in stile romanico-gotico, ma in seguito subì molte variazioni architettoniche.

La struttura del palazzo è molto particolare: la facciata occidentale è stata costruita a ridosso del mare e del porto ed è alta 7 piani, a differenza della facciata che si erge sulla Piazza cittadina di appena 2 piani.

Il fronte occidentale è quello che conserva maggiori testimonianze del suo stile architettonico mentre quello orientale riserva reperti architettonici di Margaritone d’Arezzo, quasi tutti levigati su roccia bianca del Conero.

Come tutto il Paese, anche il Palazzo degli Anziani fu sconvolto dalla II Grande Guerra. Riparati i danni più ingenti fu sede della Pinacoteca Civica e in seguito sede universitaria.

Dal 2011 in avanti ospita nuovamente alcuni uffici e gabinetti comunali e dal 2014 è attivo al suo interno un ascensore gratuito in plexiglass e vetro che porta dalla piazza del fronte occidentale (lato porto) all’ingresso di Piazza Stracca. Qui, avrete anche la possibilità di osservare il mare dalle finestre in stile Quattrocentesco.

Ecco a voi il Palazzo degli Anziani: un vero e proprio pezzo della storia e della cultura artistica anconetana ed italiana.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

PIAZZA DEL PAPA
PIAZZA DEL PAPA
ARCO DI TRAIANO
ARCO DI TRAIANO
LE CHIESE
LE CHIESE