Le Grotte di Frasassi sono uno spettacolo naturale di rara bellezza che vi incanteranno fin dal primo sguardo.
Situate all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa sono considerate uno degli spettacoli più affascinanti di tutto il nostro Paese e sono, senza dubbio, il più grande complesso di grotte sotterranee in Europa.
Pensate, infatti, che queste Grotte sono talmente grandi da poter contenere senza problemi l’intero Duomo di Milano.
Le Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono caratterizzate da un insieme di percorsi che raggiungono una lunghezza di 13 km.
Immergendovi in questo mondo parallelo scoprirete sculture naturali strepitose che raggiungono i 200 metri di altezza; queste sono il frutto del paziente lavoro di acqua e rocce nel corso di 190 milioni di anni.
Vi troverete davanti sia stalattiti (colonne che scendono dal soffitto delle cavità) che stalagmiti (che invece crescono dal basso verso l’alto).
Se volete visitare le Grotte di Frasassi potete scegliere tra tre diversi tipi di percorso a seconda della difficoltà e della durata: il percorso turistico, il percorso azzurro e il percorso rosso.
Vediamo insieme quali sono le differenze e quale può essere quello più adatto a voi.
Grotte di Frasassi: il percorso turistico
Il percorso turistico è il percorso più semplice e alla portata di tutti, anche di bambini molto piccoli.
Occhio a non farvi ingannare dal nome, anche noi la prima volta che siamo stati a visitare le Grotte di Frasassi abbiamo scelto questo tipo di percorso e senza esagerare, siamo rimasti a bocca aperta di fronte a tanta bellezza.
La prima sala che vedrete è quella che videro per prima anche gli scopritori delle grotte e da qui il nome della loro città di provenienza: Abisso Ancona. Una delle cavità più grandi in Europa e nel mondo con oltre 200 metri di altezza.
Al centro ci sono gli enormi Giganti, un gruppo di stalagmiti millenarie con un diametro che raggiunge i 5mt e un’altezza che arriva fino a 20mt. E non finisce qui, in questa sala vedrete anche la Cascata del Niagara, una colata bianchissima di calcite.
C’è poi la Sala 200 così chiamata perché è un vero corridoio naturale di 200 metri con il suo Castello delle Streghe
… e poi?
E poi scoprirete la Sala Bianca che vi affascinerà per il suo candore; la Sala dell’Orsa dove riposa una grande orsa di roccia.
Vedrete la Sala dei Pagliai e la Sala dell’Infinito: chiamata così perché gli speleologi che la scoprirono persero l’orientamento e cominciarono a girare su loro stessi all’interno di questa enorme cavità.
Ma se forse c’è una sala che ci ha colpito più di tutti è la Sala delle Candeline: questa sala è un piccolo e dolcissimo luogo dove numerose stalagmiti di forma circolare poste lungo il bordo di un laghetto sembrano a chi le guarda, formare delle candeline su un piattino.
Questa preziosa sala fatta di calde sfumature di bianco, antiche acque ed esili candeline ha un fascino decisamente particolare.
La visita dura un’ora e un quarto e la temperatura è di 14 gradi costanti tutto l’anno con un’umidità del 98%. Quindi specialmente se è estate, ricordatevi di portarvi almeno una felpa o una giacca e un paio di scarpe comode.
Costo e orari del percorso turistico
Il biglietto intero costa 15€, mentre per ragazzi dai 6 ai 14 anni il costo è di 12€.
Durante l’orario estivo, dal 1 Marzo al 31 Ottobre, tutte le visite iniziano con i seguenti orari: 10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 16:00, 17:00
Dal 1 Luglio al 15 Settembre c’è un ulteriore entrata alle 18:00.
Durante l’orario invernale le visite sono dal lunedì al venerdì alle 11:30 e alle 15:30, il Sabato alle 11:30, 14:30 e 16:30, la Domenica e i festivi alle 10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 16:00, 17:00.
Per maggiori informazioni su come organizzare la vostra visita potete consultare anche il sito ufficiale www.frasassi.com
Percorso Azzurro
Avete già avuto la possibilità di visitare le grotte e magari volete spingervi oltre. Il percorso azzurro è un ottimo modo per avvicinarsi e far avvicinare anche i bambini (con più di 12 anni) alla speleologia. Dopo aver raggiunto la Sala dell’Infinito inizierà la deviazione nel cuore delle Grotte.
A parte qualche breve arrampicata e qualche cunicolo stretto da sorpassare, le difficoltà nel percorso azzurro non sono molte.
Questo percorso dura circa 2 ore (costa 35€) ed è necessaria la prenotazione.
Percorso Rosso
Arriviamo ora al percorso che vi farà fare una vera full immersion in queste meravigliose grotte: il percorso rosso.
Prima di iniziare, così come nel percorso azzurro, vi verrano date una tuta, degli stivali e un caschetto, i guanti (in gomma) è meglio se li portate da casa, potrebbero averceli, ma anche no.
Il percorso rosso dura più o meno 3 ore ed è il modo più avventuroso e completo di scoprire le Grotte.
L’abbiamo fatto anche, se volete leggere com’è andata questo è l’articolo.
A chi è adatto?
Quando ci siamo stati noi eravamo più o meno tutti ragazzi, non c’è bisogno di alcun tipo di atletismo o forma fisica particolare, certo ci sono alcuni punti un po’ stretti dove per passare bisogna sdraiarsi e camminare sulle ginocchia, e sapendo che sopra di voi in quel momento ci sono centinaia di metri di roccia, se soffrite di claustrofobia potrebbe non essere il massimo.
Il punto un po’ più “pericoloso” è quello del Pozzo Falconara, un pozzo profondo più di 30 metri.
Ma comunque niente di proibitivo, dovrete semplicemente costeggiarlo per passare al cunicolo successivo. Comunque sappiate che di spazio ce n’è abbastanza e una guida sarà li per voi a riacciuffarvi in caso di emergenza. Di 27 persone che eravamo in 27 siamo tornate, quindi se po fa’ 🙂
Durante la vostra visita speleologica potrete portare con voi anche un cellulare per fare le foto o una macchina fotografica, ovviamente non troppo ingombrante.
Il biglietto per questo percorso costa 45€ e gli orari di inizio sono alle 9:30 e alle 15:00. Dovrete presentarvi alla biglietteria un’ora prima dell’orario di ingresso prenotato. Comunque una volta effettuata la prenotazione vi arriveranno tutte le informazioni dettagliate per email.
Ah, se dopo la vostra avventura sarete bagnati e pieni di fango, portatevi il ricambio che c’è la possibilità di fare anche la doccia alla fine del percorso.
Altre informazioni utili sulle grotte
A prescindere dal percorso che deciderete di fare c’è un grandissimo parcheggio gratuito dove potete lasciare la macchina, da qua c’è una navetta, sempre gratuita, che vi accompagnerà fino all’entrata delle Grotte di Frasassi.
E per finire … vi lasciamo con questo video veramente ben fatto girato all’interno delle Grotte! Buona visione 🙂