VINI MARCHIGIANI
Vuoi scoprire quali sono i migliori vini marchigiani? La coltura della vite, qui da noi, pare sia iniziata nel lontano IV secolo a.C. durante la colonizzazione dei Greci siracusani. Lo stesso Plinio parla dei vini di Ancona lodandoli per le loro qualità.
Le uve nascono e maturano sotto il caldo sole che le coccola; il vento porta il sapore del grano maturo e della salsedine del mare che dà a questi vini un carattere deciso ed inconfondibile.
In questa zona d’Italia assaggerete vini pieni di carattere che vi racconteranno le storie di questa terra.
I Vini Marchigiani Rossi
Uve generose e scaldate dal sole ci regalano diversi vini rossi. L’incontro tra uve Montepulciano (85%) e uve Sangiovese (15%) dà vita al Conero DOCG. Questo vino è caratterizzato da un colore rosso rubino, profumi di frutti rossi e note speziate di tabacco e, in alcune produzioni, di vaniglia e liquirizia.
Il Rosso Piceno (o Piceno) DOC nasce dalla combinazione di uve Montepulciano (35%-85%) con uve Sangiovese (15%-50%). In questo vino ritroverete profumi di rose e viole assieme a sentori di prugna e amarena.
Tra i vini rossi della nostra zona il Rosso Conero DOC è sicuramente uno dei più interessanti. Le uve Montepulciano che danno vita a questo vino sono coltivate su dolci campagne che dal Monte Conero scivolano fino al mare; sono così protette dai venti e arricchite dei profumi del mare. Bevendo un Rosso Conero DOC scoprirete i profumi di lamponi, prugne ma anche di viole, glicini e caffè.
L’altro vino rosso da scoprire è la Lacrima di Morro d’Alba DOC. Questo vino nasce da uve Lacrima (vitigno autoctono) e regala profumi di fiori come rose e viole ma anche di more, marasche e, in alcuni vini strutturati, di confetture e albicocche essiccate.
I Vini Marchigiani Bianchi
Il più importante vino bianco della zona di Ancona è il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Questo è prodotto per l’85% da uve Verdicchio. Può essere Classico, Riserva ma anche spumante e passito. L’indicazione Classico è riservata ai vini prodotti nella zona originaria più antica.
I migliori Verdicchio hanno un bel colore giallo paglierino, profumi di rosa gialla, ginestra, ma anche di salvia, pesca e note mielate.
Nel 2012 sono stati ben 9 i Verdicchio che hanno meritato i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, consacrando così, la meritata fama di questo nobile vino.
Inoltre con i suoi 57 tra i massimi riconoscimenti il Verdicchio è il vino bianco più premiato, per il 2014, dalle guide italiane.
Questo vino si abbina bene con uno dei più classici piatti della tradizione: lo stoccafisso.