MINI CROCIERA DEL CONERO
Alla scoperta di tutte le meraviglie della Riviera del Conero. Sole, mare, relax e un super aperitivo a bordo.
E che vacanza sia! Volete passare le vostre giornate rilassandovi tra il blu del mare e il verde della natura delle spiagge di Sirolo? Benissimo, ci sembra proprio un’ottima idea. Continuando a leggere potete scoprire quali sono le migliori spiagge, dove si trovano, come arrivarci e tutto quello che un vero local deve sapere 🙂
Le spiagge di Sirolo
Diciamo che come andate, andate bene. Le spiagge di Sirolo sono particolarmente belle, dei piccoli gioielli da conservare e custodire con amore.
Ecco a voi quindi alcune delle spiagge più belle di tutta la Riviera del Conero.
Spiaggia Urbani
La lunga linea di sassolini bianchi di Sirolo inizia con Spiaggia Urbani. Qui ci sono stabilimenti balneari e ristorantini dove potrete mangiare ottimo pesce a piedi nudi.
Premiata da diversi anni con la Bandiera Blu, in questa spiaggia a mezzaluna ai piedi di Sirolo e del Monte Conero si trovano un piccolo molo e una grotta naturale davvero particolare.
Un bellissimo panorama, lo spettacolo della natura e tutte le comodità a portata di mano, questa è Spiaggia Urbani.

Come arrivare
Potete raggiungere Spiaggia Urbani camminando lungo il sentiero panoramico che parte dal parco di Sirolo o utilizzando le navette che partono dal paese.
Dove parcheggiare
Se siete arrivati in macchina potete parcheggiare poco sopra la spiaggia oppure vicino al Teatro di Sirolo, entrambi i parcheggi sono a pagamento
Il nostro consiglio
Il piccolo molo fa si che l’acqua sia calma anche quando le condizioni del mare sono un po’ più turbolente, se siete con dei bambini questa è una condizione che potrebbe tornarvi utile.
San Michele
Dopo Spiaggia Urbani troverete la bellissima Spiaggia di San Michele: anche questa, bianca e profumata, ha comodi ombrelloni e ristoranti.
Immaginate il rumore del mare, il sole caldo e, davanti a voi, la montagna verde che si tuffa nel mare. Vi innamorerete!

Come arrivare
Il tratto di strada asfaltata che raggiunge questa spiaggia chiude da inizio Giungo fino a metà Settembre.
Avete quindi alcune opzioni: raggiungere la spiaggia a piedi partendo dal Parco della Repubblica di Sirolo, una bellissima passeggiata immersi tra il verde dei pini (c’è una discreta salita al ritorno) oppure potete prendere l’autobus che parte dal Municipio di Sirolo o il minivan degli stabilimenti che fa su e giù tutto il giorno.
Se prendete l’ombrellone il minivan è gratis
Dove parcheggiare
Potete lasciare la macchina nel parcheggio davanti al cimitero di Sirolo, a due passi dalla sbarra, oppure davanti al Municipio.
Entrambi i parcheggi sono a pagamento.
Il nostro consiglio
Affittate un pedalò o un kayak e raggiungete la Spiaggia delle Due Sorelle
Spiaggia dei Sassi Neri
La Spiaggia dei Sassi neri si trova a pochi passi (via spiaggia) da quella di San Michele.
Questa è una spiaggia libera, nessun ombrellone e nessun ristorante, solo sassi scuri bagnati dal mare trasparente.

Il posto perfetto per una giornata di relax sotto i raggi del sole, con il mare profumato davanti a voi e il verde selvaggio del Monte Conero alle vostre spalle.
Per come raggiungerla e per come parcheggiare vale quanto detto poco sopra per la Spiaggia di San Michele.
Se dobbiamo darvi un consiglio invece vi diremmo che … fuori stagione, durante la settimana, la mattina presto e la sera tardi questa spiaggia … è semplicemente speciale!
Se volete quindi godervi a pieno il fascino di questo luogo evitate i weekend di fine Luglio e inizio Agosto, o se non avete altre possibilità rimanete almeno fino al tardo pomeriggio quando la spiaggia inizia a svuotarsi e rimarrete solo voi con la calma del mare a farvi compagnia.
Spiaggia delle Due Sorelle

I faraglioni bianchi delle Due Sorelle, sono probabilmente il simbolo della Riviera del Conero. Una spiaggia di una bellezza particolare. Selvaggia e splendida.
Poche righe non bastano per raccontarvi tutto quello che c’è da sapere su questo luogo magico, e così, abbiamo scritto un articolo dedicato alla Spiaggia delle Due Sorelle: dove sono, come arrivarci e come godervele da veri local.
Se avete intenzione di visitarle vi consigliamo vivamente di dargli una letta prima di andare 🙂
Intanto vi anticipiamo solo che la spiaggia delle Due Sorelle è stata riconosciuta come patrimonio naturalistico da Legambiente e inserita tra le spiagge più belle d’Italia.
La Mini Crociera del Conero: alla scoperta delle spiagge di Sirolo
Ti piacerebbe trovare un modo comodo e rilassante per scoprire Spiaggia Urbani, la Spiaggia di San Michele, la Spiaggia dei Sassi Neri e anche quella delle Due Sorelle? E magari mentre sorseggi un bicchiere di vino bianco in barca?
Ecco, puoi smettere di cercare 🙂 Questo è il secondo anno che insieme ad uno skipper bravissimo e simpaticissimo abbiamo iniziato ad organizzare la Mini Crociera del Conero.
L’esperienza pensata proprio per dare modo a tutte le persone che sono per la prima volta in vacanza nel Conero oppure a chi qua ci vive ma non ha mai avuto l’occasione di salire in barca di godersi lo spettacolo delle spiagge e delle calette della Riviera del Conero direttamente dal mare.
Il paese di Sirolo
Di Sirolo potete visitare i vicoli. Questi, che hanno una lunghissima storia, erano la sede delle diverse associazioni di arti e mestieri del paese.
C’era il vicolo dei ciabattini, quello dei bottegai, il vicolo degli artigiani e quello degli operai; c’era poi quello dei fabbricanti di selle e dei fabbricanti di coltelli.
Grazie a questa varietà di arti e mestieri Sirolo godeva di una buona economia e di una certa indipendenza. In tempo di guerra qui ci si riparava e nascondeva.
Sotto questi vicoli costruiti attorno all’antico Castello, infatti, furono scavate vie di fuga sotterranee, pozzi, cunicoli e stanze protette, utilizzati per proteggere il popolo dei sirolesi da invasioni e guerre.
E dopo aver passeggiato per i vicoli, aver visitato chiese e visto antiche porte, concedetevi un momento indimenticabile nella piazza di Sirolo.
Vi ritroverete in un balconcino sospeso e circondato dal mare.
Il sole che tramonta alle spalle del Monte Conero colorerà l’acqua di rosa in attesa della bella luna che qui sorge direttamente dall’acqua del mare.
Se volete saperne di più, questo è il sito ufficiale della “Perla dell’Adriatico” : www.turismosirolo.it
Ne volete sapere di più su Sirolo e le sue spiagge?
E così, speriamo di essere stati utili per aiutarvi a programmare le vostre giornate nelle bellissime spiagge di Sirolo. Come sempre, se c’è qualcosa che non è chiaro o delle domande che volete farci, potete contattarci direttamente via email (info@lovelyancona.it) o nella nostra pagina Facebook … buona vacanza! 🙂