Lonzino di fico
Ottenuto dalla macinazione di fichi dottati o brogiotti con noci, mandorle e semi di anice, questo dolce tipico della provincia di Ancona ha origine lontane.
Nella tradizione contadina delle campagne marchigiane, infatti, si coltivavano fichi in abbondanza, questi, però maturavano tutti insieme poco prima della vendemmia. I contadini, così, dovevano inventarsi modi diversi di conservare i fichi: e proprio così nacque il lonzino. L’impasto veniva modellato fino a che non assumeva una forma cilindrica.
Veniva poi legato con un filo di spago e conservato fino a primavera.
Per evitare che il lonzino di fico scomparisse, nel 1999 è nato un Presidio Slow Food che intende recuperare e rilanciare questa antica ricetta.