Se vi state concedendo una vacanza nella Riviera del Conero vi consigliamo di visitare il Santuario di Loreto.

Che siate credenti o meno entrare nel Santuario di Loreto e ammirare le bellezze al suo interno vi farà respirare un’aria di pace e tranquillità. Questo è un luogo suggestivo e ricco di storia che siamo sicuri saprà farvi emozionare.

Ne volete sapere di più? Allora continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul Santuario di Loreto.

santuario di loreto

Il Santuario di Loreto

Ogni anno sono milioni i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo che vengono in questa città per visitare uno dei luoghi più importanti per la tradizione cristiana: il Santuario della Santa Casa di Loreto.

Il Santuario di Loreto è uno dei più importanti santuari al mondo devoto alla Vergine Lauretana, detta anche Madonna nera, ed è uno dei più importanti monumenti gotico-rinascimentali italiani, dove lavorarono i più grandi architetti come Giuliano da Sangallo e il Bramante.

Solo a vederlo dall’esterno il Santuario è una meraviglia con la sua facciata del Boccalini e i tre portali in bronzo … ma aspettate di entrare e rimarrete stupiti: dagli affreschi della Cupola del Pomarancio, alla Cappella del Crocifisso dove potrete ammirare un crocifisso in legno scolpito da fra Innocenzo da Petralia fino alla Sala del Tesoro impreziosita con gli affreschi di Pomarancio, considerati dei capolavori del tardo manierismo romano, che raffigurano la vita della Madonna.

Il Santuario di Loreto è un capolavoro d’architettura, un luogo ricco di storia e di spiritualità che vi lascerà a bocca aperta!

La storia del Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto conserva la casa di Nazareth della Madonna dove la Vergine ricevette l’Annunciazione.

 Secondo l’antica tradizione, nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina durante l’invasione dei Turchi Selgiuchidi, la casa della Madonna fu sollevata da alcuni angeli e portati a Tersatto, in Croazia.

In quel luogo i pellegrini che facevano visita alla Santa casa erano spesso vittime di ladri e criminali e così gli angeli decisero di spostare la casa di Nazareth. Dopo diverse “soste”, nel 1294 la casetta arrivò sulla cima di una collina ricoperta di lauri: qui sorse la città di Lauretum, ovvero Loreto.

Oggi, grazie a nuovi documenti ritrovati, agli scavi archeologici a Nazareth e nel sottosuolo del Santuario di Loreto, l’ipotesi più accreditata è quello secondo la quale la Santa Casa fu trasportata a Loreto su una nave grazie alla famiglia Angeli, una nobile casata che regnava l’Epiro.

La Madonna di Loreto

Il Santuario di Loreto è dedicato alla Madonna nera di Loreto, conosciuta anche come la Vergine Lauretana, patrona degli aviatori e cara ai marinai.

All’interno del Santa casa potrete ammirare la splendida statua della Madonna vestita con un manto dorato, che risale al XIV secolo. Nel 1797 la statua fu trafugata dalle truppe napoleoniche per poi essere restituita col Trattato di Tolentino a Roma.

Durante questo periodo il culto della Madonna Nera Loreto fu affidato al simulacro in legno. La statua ritornò nel Santuario di Loreto con un viaggio da “Madonna pellegrina” di otto giorni, per arrivare a “casa” il 9 dicembre del 1801.

 Nel 1921 un incendio incenerì la statua e per volere di Papa Pio XI, venne subito scolpita da Enrico Quattrini una nuova immagine simile a quella originale.

Perché la Madonna di Loreto è nera?

Così come altra Vergini, la particolarità della Madonna del Santuario di Loreto è il suo volto scuro ed è per questo che viene soprannominata la Madonna nera.

L’origine del suo volto scuro è ancora oggetto di diverse interpretazioni:

  • alcuni pensano che il viso più scuro sia a causa del fumo delle candele o di un incendio
  • altri ritengono che la carnagione scura derivi dall’antica iconografia bizantina, molto diffusa in Italia meridionale e in Europa orientale
  • la statuetta era originariamente dedicata ad Iside ed era nera in quanto la dea rappresentava la notte che partoriva l’alba, cioè il Dio sole.

Santuario di Loreto: Orario Messe

Siete impazienti di visitare il Santuario di Loreto?

L’orario di apertura estivo è dalle 6,30 alle 19,30.

Se volete partecipare alle Sante messe ecco gli orari:

Sabato e giorni feriali: ore 7.00 – 7.30 (in S.Casa) – 8.30 – 10.00 – 11.00 – 17.00 – 18.30

Domenica e giorni festivi: ore 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 12.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00

Per saperne di più visitate il sito ufficiale http://www.santuarioloreto.it/

E per concludere siamo sicuri che vi farà piacere sapere che Loreto e il suo santuario si trovano in cima a un colle dal quale si può godere di una vista incantevole: i colori della della campagna si mescolano con quelli del mare. Non è raro infatti in una giornata invernale poter ammirare il mare avendo alle spalle le cime innevate dei Sibillini.