MINI CROCIERA DEL CONERO

Alla scoperta di tutte le meraviglie della Riviera del Conero. Sole, mare, relax e un super aperitivo a bordo.

Le spiagge del Conero sono sicuramente tra le più belle di tutta la costa adriatica. Ce ne sono per tutti i gusti: di sabbia, di sassolini, di ciottoli bianchi, con stabilimenti balneari e ristoranti, libere e selvagge, a pochi minuti a piedi o in fondo a ripidi sentieri.

Se state leggendo questa pagina è perché probabilmente state programmando a breve una vacanza nella Riviera del Conero e volete scoprire quali sono le migliori spiagge per passare le vostre vacanze.

spiagge-del-coneroBenissimo, siete appena arrivati nel posto giusto! Andiamo a scoprire insieme quali sono alcune delle spiagge più belle della Riviera del Conero.

Piccola premessa: quello che segue non è il classico e semplice elenco delle spiagge che esistono, probabilmente ce ne sono già altri in giro nel mondo del web. Qua troverete solo quelle spiagge dove di solito andiamo anche noi, quelle spiagge che non potete proprio perdervi durante una vacanza nel Conero.

LE SPIAGGE DEL CONERO

Siete dei tipi da lettino comodo e ombrellone? Preferite essere solo voi immersi nel verde della natura con il rumore del mare a tenervi compagnia? State cercando una spiaggia adatta ai vostri bambini? Ecco le spiagge che vi consigliamo di provare.

Spiaggia dei Sassi Neri

Probabilmente durante la vostra vacanza avrete l’alloggio nella zona di Sirolo e Numana.

È proprio da qui che partiamo allora. Il Monte Conero alle vostre spalle, il mare blu e profumato davanti a voi e la sensazione di essere in un posto meraviglioso che diventa quasi una sensazione fisica.

spiaggia-dei-sassi-neri

La Spiaggia dei Sassi Neri è tutto questo. Il luogo ideale dove passare una giornata di relax baciati dal caldo sole e lontanissimo dai pensieri.

Dovete per forza affittare un ombrellone e lettino? No, assolutamente. Questo tratto di spiaggia è libero. Se invece preferite il comfort, lo troverete spostandovi verso la Spiaggia di San Michele dove ci sono bar, cibo, ombra e tutto quello che vi serve.

Il nome di questa Spiaggia deriva dai grossi sassi neri immersi nell’acqua che si trovano in fondo alla spiaggia, potete anche raggiungerli facendo una breve passeggiata.

La Spiaggia dei Sassi Neri è piuttosto lunga e formata da sassolini e sabbia, quindi perfetta per sdraiarsi. Un asciugamano, magari un piccolo ombrellone per l’ombra … e chi v’ammazza 🙂

Come arrivare

Come si arriva alla Spiaggia dei Sassi Neri? Avete alcune opzioni.

Dovete sapere infatti che il tratto di strada che raggiunge la spiaggia è chiuso da inizio Giugno a metà Settembre. Fuori stagione quindi non c’è nessun problema, d’estate invece dovete trovare una via alternativa.

La prima è raggiungere la Spiaggia a piedi passando dal Parco della Repubblica di Sirolo, una bella passeggiata immersi nel verde ma … al ritorno c’è una discreta salita. Niente di troppo impegnativo, ma preferiamo avvisarvi prima.

Un’altra possibilità è quella di prendere l’autobus dal Municipio di Sirolo, oppure arrivare fino alla sbarra che chiude la strada e da qui prendere il minivan degli stabilimenti che fa su e giù in continuazione tutto il giorno. Se prendete il lettino, il biglietto è gratis.

Dove parcheggiare?

Ci sono due parcheggi, entrambi a pagamento. Uno davanti al cimitero di Sirolo (vicino alla sbarra) e l’altro davanti al Municipio.

Il nostro consiglio

Poco più su lungo questo tratto di costa, si trovano le magnifiche Due Sorelle. Vi consigliamo di affittare nello stabilimento più vicino un kayak e raggiungerle via mare.

In poco più di venti minuti vi ritroverete in un luogo davvero speciale.

Se volete saperne di più, abbiamo scritto un articolo dedicato proprio al simbolo della Riviera del Conero: Spiaggia delle Due Sorelle.

Spiaggia di Portonovo

Eccoci nella baia per eccellenza degli anconetani: Portonovo. In queste spiagge ci siamo cresciuti, quindi probabilmente siamo un po’ di parte, ma di posti così belli onestamente, ce ne sono davvero pochi.

portonovo

Il verde selvaggio del Monte che a picco si immerge nell’acqua blu e profumata crea un paesaggio davvero spettacolare. La baia è divisa in due parti, entrambi i lati sono particolarmente belli quindi non potete sbagliarvi. Dal lato del “Molo” vicino al bar chiamato Ramona c’è un tratto di spiaggia libera.

Dal lato della “Capannina“, continuando a camminare raggiungete un altro tratto di spiaggia libera e molto selvaggio: la Spiaggia della Vela. Questo luogo si chiama così dal nome di un grosso scoglio a forma di “vela”. Alto circa 4/5 metri, vedrete probabilmente molti ragazzini tuffarsi dagli “scalini” della Vela.

Vi avvisiamo: il posto è bellissimo ma di sabbia neanche l’ombra, qua ci sono grossi ciottoli, quindi sdraiarsi potrebbe non essere semplicissimo.

Per il resto, la baia di Portonovo è attrezzata con stabilimenti bar e ristoranti.

Come arrivare

Potete facilmente raggiungere la Spiaggia di Portonovo in macchina lungo la Strada Provinciale del Conero. Se siete nella zona di Sirolo o Numana dovete andare a nord verso Ancona.

Arrivati in cima a Portonovo, vi ritroverete davanti a una rotonda, dovete semplicemente prendere la strada che scende fino alle spiagge.

Dove parcheggiare?

Potete parcheggiare nei parcheggi vicino alle spiagge oppure prima di scendere con la macchina, vicino alla rotonda in cima al bivio di Portonovo, c’è un parcheggio con tariffa giornaliera. Da qua potete prendere la navetta gratuita che arriva fino in piazzetta. In pochi minuti a piedi sarete arrivati in spiaggia.

Il nostro consiglio

Provate a venire durante la settimana, avrete così modo di godervi il vero fascino di Portonovo. Se poi siete così fortunati da essere in zona fuori stagione, tipo Maggio, inizio Giugno o Settembre e c’è una bella giornata di sole … avete fatto bingo!

Spiaggia di Mezzavalle

Probabilmente questa è la nostra spiaggia preferita. Lunga, libera e selvaggia.

Per molti la Spiaggia di Mezzavalle è un modo di vivere l’estate: senza pensieri e con la voglia di stare a contatto con la natura.

mezzavalle

Qua non c’è nessun tipo di stabilimento balneare. Troverete solo un bar/trattoria dove poter fare colazione e pranzare. A volte è aperto anche a cena, ma se volete provare vi consigliamo di chiamare prima.

Vi piace giocare a Beach Volley? A Mezzavalle ci sono due campetti improvvisati 🙂

Come arrivare

Come arrivare a Mezzavalle? Se siete in macchina e venite da Sirolo o Numana, Mezzavalle si trova subito dopo il bivio di Portonovo, poco prima invece se venite da Ancona. Vedrete un piccolo parcheggio di terra e l’inizio di un ripido stradello. Da qui inizia il sentiero che arriva fino in fondo alla Spiaggia di Mezzavalle.

Se venite da Ancona c’è l’autobus 94 che ferma proprio davanti al parcheggio di Mezzavalle.

Dove parcheggiare?

All’inizio dello stradello c’è un parcheggio di terra gratuito. Non è grossissimo e nelle giornate d’estate si riempie molto facilmente specialmente se cercate un posto per la macchina. Davanti a questo ce ne è anche un altro più grande a pagamento.

Il nostro consiglio

Portatevi un ombrellone o dei teli per fare ombra. In questa spiaggia vedrete molte costruzioni improvvisate fatte con asciugamani, teli e bastoni.

Prendere la rosciolata a Mezzavalle infatti è un classico.

Fino a dopo pranzo a parte qualche piccolo punto non c’è traccia di ombra nella spiaggia, il sole infatti sorge proprio in mare davanti a voi: la mattina molto presto questa spiaggia è uno spettacolo!

Le spiagge del Conero per bambini

In vacanza con voi ci sono anche dei bambini piccoli?

Anche nella Spiaggia dei Sassi Neri, di Portonovo e di Mezzavalle tutti i giorni troverete dei bambini, quindi volendo nulla vi impedirà di godervi questi luoghi, ma sicuramente ci vuole un pochino più di organizzazione.

spiagge-del-conero-per-bambini

Detto questo, ci sono spiagge più accessibili e attrezzate di altre. Volete parcheggiare e in pochi passi essere in spiaggia sotto l’ombrellone e sdraiati in un comodo lettino? Appena viene un po’ di fame ritrovarvi direttamente a mangiare il pesce in un buon ristorante o magari un’insalatona al bar?

Allora il posto che fa per voi è sicuramente Marcelli! Qua troverete tutto ciò di cui avete bisogno per i vostri bambini e a portata di mano. Sono anche moltissime le strutture ricettive tra alberghi, B&B e campeggi dove poter dormire a pochi passi dal mare.

Se ne volete sapere di più su questo luogo leggete questo articolo dedicato interamente a questa località: Marcelli di Numana.

Un’altra opzione può essere Palombina! Qua non siamo proprio sulla Riviera del Conero, la Spiaggia di Palombina infatti si trova poco più a nord di Ancona.

Questo tratto di costa è molto più simile alle spiagge di sabbia che caratterizzano tutta la costa Adriatica: spiagge lunghe, attrezzate e di sabbia e con un mare parecchio lontano dal poter essere definito bello.

Ma… c’è un ma. Infatti questa spiaggia può essere il luogo perfetto per passare una giornata diversa dal solito con dei bambini piccoli. Castelli di sabbia, costruzioni, giochi negli stabilimenti e in mare. L’acqua infatti qua è molto bassa fino al largo e vi potrete quindi rilassare un po’ di più.

Le spiagge del Conero dal cielo, da terra e dal mare.

Speriamo di esservi stati di aiuto con questo articolo nel pianificare la vostra prossima vacanza nella Riviera del Conero. Se avete ancora qualche dubbio scriveteci pure nella nostra pagina Facebook, cercheremo di rispondervi il prima possibile.

E per finire… vi lasciamo con questo bellissimo video sulle spiagge del Conero viste dal cielo da terra e dal mare.

Buona vacanza 🙂

Aggiornamento Estate 2018: Volete godervi lo spettacolo della Riviera del Conero dal mare? Ecco l’esperienza che fa al caso vostro: La Mini Crociera del Conero 🙂