Le Grotte di Camerano sono perfette per chi ha voglia di vivere un’esperienza particolare o per chi ama visitare luoghi pieni di storia i cui misteri e segreti non stati ancora svelati.

Chiamarle “grotte”, però, non rende giustizia a questo luogo quasi magico: è una vera e propria città sotterranea dal colore della sabbia, piena di cunicoli, corridoi e arricchito da volte, bassorilievi e colonne decorate e che si sviluppa proprio sotto il centro della città di Camerano.

Siete pronti a scoprire la storia e i segreti di questa città?

grotte di camerano

Grotte di Camerano

L’origine delle Grotte di Camerano è ancora avvolta da una nube di mistero poiché mancano le documentazioni storiche, rendendo così difficile la sua datazione, la funzione e l’utilizzo di questa città sotterranea.

La storia

Per molto tempo si è pensato che i tanti cunicoli che compongono le grotte fossero i resti di antiche cave arenarie o luoghi impiegati per conservare il vino, ma questa ipotesi venne abbandonata a mano a mano che gli scavi e le esplorazioni svelarono tutta la bellezza delle grotte di Camerano con volte a cupola, a vela, a botte, sale circolari e colonne decorate, fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi.

Tutto ciò che sappiamo su questa città sotterranea si basa ancora sulla tradizione orale che ci racconta che le grotte sono antiche quanto Camerano stessa le cui origini risalgono al III millennio a.C.

Oggi è rimasto poco delle grotte “originali”: modifiche e ampliamenti nel corso degli anni e dei secoli, dal Medioevo fino alle prima metà del Nocevento hanno contribuito a cambiare le antiche grotte di Camerano.

La città sottorrenea, oltre ad essere utilizzata come luogo per la conservazione del cibo e per la ricerca dell’acqua, è stata anche un luogo di culto e di riunione: all’interno, infatti, ci sono sono due chiese ipogee e delle sale a pianta circolare e ottagonale con fregi e simboli religiosi legate ad ordini di monaci guerrieri e ospedalieri.

Ma le grotte hanno avuto anche una funzione di rifugio, di protezione. Gli stretti cunicoli, infatti, consentivano alle popolazioni di nascondersi in caso di assedi e di conflitti, non solo in tempi lontani ma anche nel 1944 come luogo sicuro per proteggersi dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Orari di apertura

Siete curiosi di vedere le meraviglie sotterranee che la splendida Camerano ci regala e di camminare per i suoi stretti cunicoli dorati?

Ecco qualche informazione utile!

Le visite alle grotte, che durano all’incirca 80 minuti, sono esclusivamente accompagnate da una guida ed è necessario telefonare al numero 071 – 7304018, attivo tutti i giorni dalle 9,00 alle 20,00, per prenotare una visita. Attenzione: la prenotazione è obbligatoria!

Questi sono gli orari delle visite per Giugno:

Dal Lunedì al Venerdì: 11:00 – 16:30 – 18:00
Sabato e Domenica : 11:00 – 11:30 – 16:30 – 17:30 – 18:00

E prima di andare alla scoperta delle grotte di Camerano portatevi con voi una felpa o un giubbotto … anche d’estate, infatti, la temperatura è di circa 14°.

Se siete in quel di Camerano con una comitiva di minimo 8 persone potete chiedere delle visite guidate fuori gli orari prestabiliti … ma ricordatevi di prenotare con almeno 24 ore di anticipo!

Per altre informazioni potete visitare anche il sito ufficiale delle Grotte di Camerano e guardare questo video girato all’interno delle Grotte.

Buon divertimento! 🙂