MINI CROCIERA DEL CONERO
Alla scoperta di tutte le meraviglie della Riviera del Conero. Sole, mare, relax e un super aperitivo a bordo.
La Riviera del Conero è un posto di un fascino incredibile. Lungo le sue coste il verde selvaggio del Monte Conero si mescola con il blu del mare.
Tra le sue colline, potete assaporare i piatti tipici della tradizione accompagnati da un buon bicchiere di vino. L’unico problema che avrete sarà quello di non volervene più andare.
Le cose da vedere sono moltissime e variano anche in base ai vostri gusti personali. Per aiutarvi a decidere, abbiamo pensato a quali sono quelle cose che se passate per qualche giorno nella Riviera del Conero non potete proprio perdervi.
Se non avete tempo, oppure siete semplicemente pigri e avete poca voglia di leggere, in fondo a questa pagina trovate un video che può già darvi un’idea di tutto quello che qui è possibile fare. Se invece volete scoprire quali sono i 5 posti migliori da visitare nella Riviera del Conero… iniziamo!
RIVIERA DEL CONERO: 5 CONSIGLI DA LOCAL
Abbiamo cercato di pensare ai vostri gusti e immaginare cosa noi vorremmo sapere se ci ritrovassimo in vacanza a casa vostra e stessimo cercando un consiglio. Speriamo che questi suggerimenti vi siano d’aiuto e… basta con le chiacchere ed ecco qua i “5 consigli da local” se state visitando la Riviera del Conero.
LA SPIAGGIA DELLE DUE SORELLE
La Spiaggia delle Due Sorelle è uno dei simboli nell’immaginario di chi visita Sirolo e la Riviera del Conero e vi assicuriamo che se sta al primo posto nella nostra lista è perché questo posticino qua in cima se lo merita veramente.
Vi capita mai di viaggiare con il pensiero, vi capita mai di immaginare, magari quando siete in ufficio e fuori piove, di essere soli e immersi nella natura? Vi capita mai di sognare di trovarvi sdraiati in una bella spiaggia selvaggia, con solo il profumo del mare e il calore del sole a scaldare la vostra pelle?
Ecco, state iniziando a capire cosa rappresenta per molti di noi, la spiaggia delle Due Sorelle.
I consigli da local da darvi su questo posto sono moltissimi e probabilmente un solo articolo sulla Riviera del Conero non è sufficiente, per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un intero articolo dedicato alla spiaggia delle Due Sorelle, non perdetevelo: spiaggia delle Due Sorelle.
Le esperienze da vivere per godersi la Riviera del Conero come un vero local.
IL MONTE CONERO
Oltre al mare e alla spiaggia, perché non farsi anche una bella passeggiata immersi nel verde della natura del Monte Conero? Se vi piace camminare o semplicemente rilassarvi lontano da tutti e da tutto potreste aver trovato il posto ideale per voi.
Non se ne rendono conto in molti, ma se la zona della Riviera del Conero è così bella, è proprio grazie al Parco del Conero che a picco si immerge nel mare blu di queste coste creando contrasti e panorami mozzafiato.
Ci sono ben 18 sentieri, quindi potete scegliere quello che più preferite, anche considerando il vostro grado di allenamento, ma ci sono due sentieri in particolare che proprio non potete perdervi: Il Passo del Lupo e Pian Grande.
Arrivando in fondo al Passo del Lupo vi ritroverete proprio sopra la Spiaggia delle Due Sorelle, mentre a Pian Grande sopra le spiagge di Portonovo. Non andiamo oltre a descriverli perché sarebbe riduttivo, ma dateci retta e andate a vedere, rimarrete a bocca aperta, ci scommettiamo!
Come raggiungere il Passo del Lupo?
Se volete scoprire come raggiungere questo punto panoramico, vi consigliamo di continuare a leggere questo articolo super dettagliato con foto e spiegazioni su come raggiungere il Passo del Lupo.
LA BAIA DI PORTONOVO
Abbiamo parlato delle Due Sorelle e del Monte Conero e parlando della Riviera del Conero come poteva mancare Portonovo? Nella baia di Portonovo si trovano le spiagge per eccellenza degli anconetani.
Il profumo, l’atmosfera, lo spettacolo di questo luogo ha secondo noi qualcosa di speciale. Una linea di ciottoli bianchi divide il verde del Monte Conero dal blu del mare, creando un’armonia di colori unica.
La sera vi consigliamo di fermarvi o di venire qui per mangiare in uno dei tavolini in riva al mare e assaggiare i famosi moscioli di Portonovo, accompagnati da un buon bicchiere di vino, dal rumore del mare e dalla luce delle stelle.
Un consiglio: Portonovo è un vero e proprio paradiso ma durante l’alta stagione tende a riempirsi molto facilmente. Specialmente durante i weekend non è facile trovare posto in macchina. Ci sono comunque delle navette che partono dal parcheggio scambiatore che si trova in cima alla salita, prima di iniziare a scendere le curve che portano in fondo a questa baia.
Volete fare l’esperienza unica di vivere Portonovo dal mare mentre sorseggiate un bicchiere di vino in barca a vela? lovelyancona.it/experience/barca-a-vela-riviera-del-conero
Per altre informazioni potete visitare il sito del consorzio della baia di Portonovo.
Mezzavalle
Un’alternativa alle spiagge di Portonovo è la spiaggia di Mezzavalle. Mezzavalle è una spiaggia unica. Lunghissima e selvaggia, è l’unico luogo in cui non troverete né lettini né ombrelloni, Mezzavalle infatti, è una spiaggia libera.
Ma come ogni cosa speciale, questa, arriva con un prezzo. Il “prezzo” di Mezzavalle (che per alcuni ormai è diventato un modo piacevole di tenersi in forma durante l’estate) è il suo famoso e temuto stradello: un percorso sterrato di circa dieci minuti (a salire).
Detto in tutta onestà, c’è chi in questa spiaggia, pur essendo di Ancona, non ci è mai venuto proprio per questo motivo, c’è chi invece, ci viene tutti i giorni e anche con i bambini piccoli. Quindi sta a voi e a quanto sportivi o semplicemente non pigri siete, decidere se venire o meno.
Se avete deciso di andare a Mezavalle il consiglio che vi diamo è di portare qualcosa per farvi ombra durante il giorno. Arrivando qua infatti, vedrete molte “costruzioni in legno” (alcuni bastoni con un telo sopra) proprio per questo motivo. Per tutta la mattina e per una buona parte del giorno non c’è un angolo d’ombra in tutta la spiaggia e qui il sole scotta parecchio.
ANCONA
Ancona si trova a pochi minuti di macchina da Sirolo e Numana.
Le cose da fare e da vedere ad Ancona sono tantissime e forse proprio per questo motivo nasce questo sito. Ovviamente dipende dalla stagione in cui la visitate e da quello che volete fare ma se proprio dovessimo scegliere tra una spiaggia, un museo e un monumento, ecco i nostri suggerimenti:
Una spiaggia: la spiaggia di Ancona è quella del Passetto. Vera e caratteristica, in questo tratto di costa roccioso ci sono le famose grotte del Passetto, da alcuni definite come uno dei più grandi esempi di cavernicolismo marino.
Oltre un secolo fa, infatti, i pescatori iniziarono a scavare all’interno della roccia del monte andando a creare delle vere e proprie grotte. Oggi per alcuni sono semplicemente un posto dove lasciare la barca, altri grottaroli invece, le hanno adibite come delle vere e proprie casette e se le godono dal primo fino all’ultimo sole dell’estate.
Vi consigliamo anche di fermarvi qualche minuto in cima alle scale del Passetto che portano in fondo fino alla spiaggia e di “visitare” il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale.
Un museo: il museo più famoso che si trova ad Ancona è il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Se vi piacciono però le cose un po’ particolati e volete “provare” qualcosa di nuovo, il nostro consiglio è di visitare il Museo Omero.
Questo museo è l’unico per non vedenti in tutta Europa. All’ingresso vi verrà data una benda e con un accompagnatore che vi guiderà, avrete la possibilità di “toccare l’arte con mano“. Vi abituerete a non guardare e a utilizzare al meglio tutti i vostri sensi. Da bendati, solamente toccando le varie statue (non sbirciate eh!) dovrete cercare di capire davanti a quale opera siete.
Ve lo consigliamo specialmente se siete con dei bambini, può essere infatti un modo divertente di scoprire l’arte.
L’ingresso al museo è gratuito e questo è il sito ufficiale www.museoomero.it.
Un monumento: il monumento che proprio non potete perdervi è il Duomo di San Ciriaco, è uno dei simboli per eccellenza della città di Ancona.
Fondato dai greci, le sue origini risalgono al III secolo a.C. e il nome lo deve a San Ciriaco, il patrono della città il cui corpo riposa ancora oggi nella cripta all’interno della chiesa.
Oltre per la bellezza della chiesa all’interno, vi consigliamo di venire qui anche per la vista che c’è da quassù.
Vi ritroverete, infatti, affacciati proprio sopra alle case della città e al porto, il posto perfetto per un bel tramonto romantico!
Le esperienze da vivere per godersi la Riviera del Conero come un vero local.
LE GROTTE DI FRASASSI
Magari avete deciso di passare le vostre vacanze nella Riviera del Conero e sta piovendo? Oppure avete voglia di prendere un break dal sole e dal mare?
A neanche un’ora di macchina dalla Riviera del Conero potete raggiungere Genga e visitare le Grotte di Frasassi: un’esperienza che vi consigliamo di vivere
Siamo tornati recentemente a visitarle e ogni volta è veramente impossibile non rimanere a bocca aperta. Potrete vedere il frutto del paziente lavoro di acqua e rocce nel corso di 190 milioni di anni, trovandovi davanti a enormi stalattiti e stalagmiti.
Giusto per darvi un’idea…
Considerate che queste grotte sono talmente grandi da poter contenere, senza problemi, l’intero Duomo di Milano. L’insieme dei percorsi all’interno delle grotte raggiungono una lunghezza di 13 km. Le sculture naturali che vi troverete davanti, raggiungono i 200 metri di altezza… niente male eh!
Per informazioni su orari di apertura, biglietti e visite guidate potete visitare il sito ufficiale: www.frasassi.com.
Pronti per venire nella Riviera del Conero?
Vi siete fatti un’idea di quello che c’è da vedere nella Riviera del Conero? Questi sono i nostri 5 consigli da local per passare una vacanza davvero speciale.
Ovviamente le cose da fare non finiscono qui e cercando all’interno di questo sito potrete scoprire anche tutti gli altri luoghi da visitare e le cose da fare.
Buona vacanza 🙂