PIAZZA DEL PAPA

Una piazza lunga e rettangolare, una scalinata, un Papa bianco che saluta quelli che passano. E poi due fontane antiche, un palazzo del 1400, una chiesa ricca di tesori d’arte, un museo e tantissimi locali. Ecco a voi Piazza del Plebiscito o meglio, per noi anconetani, Piazza del Papa

piazza del papa

Piazza del Papa

Fu costruita nel XV secolo e da quel giorno ha cambiato moltissimi nomi. Fu prima Piazza Nuova, poi Piazza Grande, nel 1700 i francesi, che erano entrati in città, la rinominarono Piazza Napoleone. Diventò poi Piazza San Domenico, nome che prese dalla chiesa che si affaccia proprio sulla Piazza.

Nel 1870 la chiamarono Piazza del Plebiscito per ricordare l’evento che segnò l’annessione delle Marche al Regno d’Italia.

Questa piazza così bella e così particolare è conosciuta e chiamata da tutti Piazza del Papa perché quella grande statua marmorea di Clemente XII, qui, la fa da padrone.

La statua fu costruita attorno al 1730 e voleva essere un omaggio al Papa che rese Ancona bella e ricca. Fu proprio Clemente XII a impegnarsi nell’abbellimento della città scegliendo l’architetto della Reggia di Caserta, Luigi Vanvitelli.

Sotto il Papa ci sono due antiche fontane: la Fontana di Piazza e la Fontana dei Decapitati. I bassorilievi di quest’ultima, che è del XV secolo, sembra raccontino la storia dei giovani martiri che lottarono per la libertà di Ancona, perduta dopo il colpo di stato di Clemente VII.

Alle spalle di Papa Clemente XII c’è la Chiesa di San Domenico: entrate. In questa chiesa, che è qui dal 1763, scoprirete molte statue barocche e due capolavori di enorme valore: l’Annunciazione del Guercino e la Crocifissione del Tiziano.

piazza del papa ancona

Uscite dalla Chiesa di San Domenico e proprio davanti a voi, oltre la testa del Papa, vedrete un antico edificio che ha una torre con un orologio. È il Palazzo del Governo con la Torre di Piazza. Nel 1484 questo palazzo era la sede della Repubblica di Ancona per poi diventare, negli anni successivi, la sede del legato pontificio e successivamente il Palazzo della Prefettura

Alla vostra sinistra, sempre guardando il Papa, con la Chiesa di San Domenico alle vostre spalle, c’è l’ingresso al Museo della Città.

Questa piazza dalla forma così particolare al tramonto si riempie di calici di vino, birre fresche, cocktails e tapas. Restate qui per un aperitivo, non ve ne pentirete.

Mentre vi sedete e ordinate il vostro drink preferito immaginate signore e contadine che venivano proprio qui, dove siete ora, a scegliere la frutta più profumata e le verdure fresche; era il 1800 e a Piazza del Papa c’era il mercato delle erbe.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

DUOMO DI SAN CIRIACO
DUOMO DI SAN CIRIACO
LE TREDICI CANNELLE
LE TREDICI CANNELLE
TEATRO DELLE MUSE
TEATRO DELLE MUSE