Un Museo tattile per tutti, unico al mondo
Ancona è una delle poche città nel mondo dove l’arte si percepisce con il tatto.
All’interno della Mole Vanvitelliana, architettura pentagonale sull’acqua, progettata come Lazzeretto da Luigi Vanvitelli, è possibile visitare il Museo Tattile Statale Omero.
Istituito nel 1993, dal 2021 il Museo si è arricchito di una nuova sezione dedicata al Design, donata dall’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS.
Il Museo Omero è uno spazio unico e senza barriere in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso il tatto.
Da progetto per persone non vedenti, il museo si è trasformato in un vero e proprio museo multisensoriale.
La visita al museo si fa anche bendati per scoprire l’arte in tutti i sensi: si toccano volti, corpi, gesti, espressioni, si scoprono volumi e prospettive attraverso le proprie mani.
Calchi di copie al vero, in gesso e resina, di indiscutibili capolavori dell’arte classica, dall’antica Grecia al Neoclassicismo, dialogano con i modellini architettonici. Tra i più celebri: la Venere di Milo e il modello in scala del Partenone, la Lupa capitolina e il modello in sezione del Pantheon, le formelle del campanile di Giotto e il plastico di Piazza dei Miracoli di Pisa, e i numerosi capolavori di Michelangelo che fanno da corollario al modello della Cattedrale di San Pietro.
Sculture originali di arte contemporanea di autori italiani e internazionali dell’area figurativa e informale occupano il piano superiore. Tra queste Giorgio De Chirico, Pietro Consagra, Arturo Martini, Marino Marini, Arnoldo Pomodoro, Valeriano Trubbiani, Edgardo Mannucci, Umberto Mastroianni, Francesco Messina, Giuliano Vangi, Girolamo Ciulla, Aron Demetz, Felice Tagliaferri.
Nella sezione Design sono esposti oggetti della storia del Design italiano che dagli anni ’60 sono stati menzionati o hanno vinto il Compasso d’Oro: dalla Moka Bialetti alla seduta Louis Ghost, dalla Vespa Piaggio alla macchina da scrivere Valentine.
Informazioni
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
Telefono: 071 2811935
Info visite e prenotazioni: cellulare e whatsapp 335 56 96 985 – email didattica@museoomero.it
Sito www.museoomero.it
Social: @MuseoOmero su Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Spotify
Ingresso
Il Museo Omero è ad ingresso gratuito.
La collezione Design, sezione del Museo Omero, ha un’entrata separata e un biglietto del costo di 5 euro con tutte le agevolazioni sul sito del Ministero della Cultura.
Orario
Da settembre a giugno: martedì al sabato: 16:00 – 19:00; domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.
Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00, domenica e 15 Agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.
1° Gennaio 16:00 – 19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.