MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE
Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona raccoglie una vastissima collezione di reperti archeologici di grande valore. Una passeggiata attraverso 300.000 anni di storia per scoprire quelle civiltà lontane che hanno dato vita alle nostre città e per conoscere meglio i nostri diretti antenati.
Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche: cosa vedere
Le sale, dalla 2 alla 9, ospitano i ricordi dall’epoca preistorica. Qui troverete vasi in terracotta e oggetti legati alla vita agricola del neolitico, ma anche punte metalliche e asce dell’età del rame e pugnali dell’età del bronzo. Nel cuore di queste sale è custodita la Venere di Frasassi: questa piccola statuetta concentra in soli 8 centimetri il gusto e le tradizioni di epoca paleolitica, un esempio davvero raro (pensate che in Italia di Veneri Paleolitiche ne esistono solo dieci).
Le sale successive raccontano la storia della civiltà picena con statuette, vasi e gioielli della vita di tutti i giorni. Questa civiltà è stata talmente importante per questa terra che il picchio verde, simbolo dei piceni, è ancora oggi l’immagine ufficiale dello stemma della Regione Marche.
Ci sono poi antiche spade, oggetti in oro e i torques tipici della civiltà gallica.
Continuando a passeggiare vedrete tutti gli oggetti rinvenuti nella necropoli ellenistica Ἀγκών, la colonia dorica di Ancona, che ci raccontano come la nostra città e la Grecia fossero in quel periodo molto unite.
Nelle ultime sale dedicate all’arte romana potrete vedere una ricostruzione di quello che doveva essere il Tempio di Venere, sui resti del quale sorge oggi il Duomo di Ancona e una copia fedele dei Bronzi dorati da Cartoceto che furono qui esposti fino al 1988.
Concedetevi una visita in questo Museo che si trova nell’elegante Palazzo Ferretti: questo edificio cinquecentesco, con ampie scalinate e delle bellissime vetrate sul mare e sulla città, vi accoglierà per farvi scoprire la storia di chi è vissuto qui prima di noi.
Orari Museo
: dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30.
Ingresso
(costi aggiornati a Luglio 2016)
Intero: 5 €
Ridotto: 2.5 €, 18-25 anni
Gratuito: fino a 18 anni e per tutti i visitatori ogni prima Domenica del mese.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

MUSEO DIOCESANO

MUSEO DELLA CITTÀ
