Lassù, in cima al Colle Guasco che osserva dall’alto la città e il porto, c’è il Duomo di Ancona o Duomo di San Ciriaco.
Passate da qui verso l’ora del tramonto e vedrete il sole rosso sparire tra le navi del porto e le ultime case della costa.
Per chi è nato ad Ancona, il Duomo di San Ciriaco è uno dei luoghi della città che rimangono nel cuore per la sua bellezza.
Il Duomo di Ancona
Un tempio è qui da sempre, ma con vesti diverse.
Il primo edificio che venne costruito, infatti, fu il tempio dedicato alla Dea Afrodite attorno al III secolo a.C., le cui origini sono ancora oggi avvolte nel mistero, è probabile, però, che fosse dedicato ad Afrodite Euplea, la protettrice della navigazione che da quassù avrebbe potuto osservare e proteggere i naviganti che salpavano dal porto di Ancona.
Quello che sappiamo con certezza è che qui un tempio c’era di certo perché sia Giovenale che Catullo ne parlano nelle loro opere.
Negli anni il tempio di Afrodite, di cui potete ancora oggi vedere le fondamenta, è diventato la Basilica di San Lorenzo. Siamo nel IV secolo d.C. e l’antico tempio classico assume le forme di una basilica paleocristiana costruita su tre navate.
Qualche secolo più tardi (X-XI sec d.C.) Ancona diventerà una repubblica marinara e per celebrare queste nuove vesti la città scelse la basilica di San Lorenzo come sua cattedrale principale e qui pose, nel 1017, il corpo di San Ciriaco e San Marcellino che ancora oggi riposano nella cripta a loro dedicata. Tra il XIII e il XIV secolo la basilica venne dedicata a San Ciriaco, patrono di Ancona, vescovo di Gerusalemme e martire che morì, dopo aver subito violente torture, sotto l’imperatore Claudio Flavio Giuliano.
L’architettura e il prodigio
La facciata della Cattedrale di San Ciriaco, in stile romano-gotico, è costruita con la bella pietra bianca del Conero: se avrete la fortuna di poter guardare il Duomo dal mare vi accorgerete che il suo colore la fa sembrare una piccola perla sulla cima del verde Colle Guasco.
Fanno la guardia, accanto al portone, due leoni in marmo rosso di Verona. Se fate caso le groppe dei leoni sono completamente lisce e lucide, lo sapete perché?
Perché ogni bambino di Ancona, almeno una volta, si è messo a cavalcioni sopra la schiena dei leoni rossi del Duomo.
Entrando noterete che la pianta della chiesa è a croce greca. Il suo ingresso principale è rivolto verso il porto che per tutti era fonte di benessere e ricchezza della città.
Cercate ora il dipinto della Madonna del Duomo conservato dentro l’edicola marmorea costruita dal Vanvitelli: pare che questo prodigioso dipinto della Vergine abbia sorriso e aperto gli occhi proteggendo, così, Ancona dal saccheggio delle truppe napoleoniche sul finire del 1700.
Alla sinistra del Duomo di Ancona c’è, oggi, il Museo Diocesano di Ancona.
Orari apertura
Gli orari di apertura della Cattedralle di San Ciriaco.
Orario invernale: lunedì – domenica dalle 8.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Orario estivo: lunedì – domenica dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Orari Messe
Questi invece sono gli orari delle messe.
Orario Festivo: 09:00 – 10:30 – 12:00 – (17:00 inverno) – (18:00 estate)
Orario Feriale: 09:00
Potete anche consultare il sito della diocesi di Ancona: diocesi di Ancona.
Vi lasciamo con questo bellissimo video realizzato sul Duomo di Ancona, dove potete vedere la facciata esterna i segreti custoditi all’interno e la bellissima vista sul porto di Ancona.